La cupidigia

Ascolta “La Cupidigia” su Spreaker. La cupidigia riguarda una brama smodata. Metaforicamente si potrebbe pensare ad un suono (cit. una parola al giorno) in cui risuonano e decadono gli altri. Il rumore di una bestia in una grotta dalla brama sfrenata, che non è mai sazia della sua stessa golosità, della sua stessa avarizia. E […]

Le morte stagioni

Ascolta “Le (morte) stagioni” su Spreaker. “Le morte stagioni”, oltre ad essere un riferimento alla nota poesia di Leopardi, può fungere da ispirazione per il contesto attuale.   È infatti importante considerare che il cambiamento climatico sta avvenendo a partire dalla “stagione”.   “Stagioni”, dal punto di vista etimologico, richiama alla memoria le cosiddette “stationes” […]

La Gioconda

Ascolta “La Gioconda (e l’arte)” su Spreaker. Che cosa rappresenta la Gioconda?   La Gioconda, viene datata tra il 1503 il 1506 ed è uno dei ritratti probabilmente più famosi della storia dell’arte.   Si dice che fosse stata commissionata dal mercante di stoffe Francesco del Giocondo per raffigurare la propria terza moglie (che andò […]

La profondità dell’essere

Ascolta “La profondità dell’essere” su Spreaker. Che cosa significa “essere?   Il solo fatto di poter nominare l’essere richiama una sua esistenza implicita, come il concetto del divino affrontato in altre puntate.   Il “poterlo dire” lo fa esistere di conseguenza ma, entrando nel merito della definizione etimologica, l’essere è ciò che esprime un’essenza, un’apparizione, […]

La mimesi

La mimesi Ascolta “La Mimesi” su Spreaker. Che cos’è la mimesi?   Letteralmente la mimesi riguarda l’imitazione di una natura – o di nature – circostanti agli uomini.   Si diceva che sognando gli uomini, per imitazione, traessero l’arte e gli dei i sogni.   A partire dalla definizione che crea Platone dell’imitazione è come […]

L’incostanza

Ascolta “L’incostanza” su Spreaker. Che cosa significa incostanza? L’incostanza, anche a livello etimologico, proviene da cum-stare, quindi stare insieme, essere stabile, essere presente in maniera continuativa, ovviamente con una negazione in principio.   Una possibile introduzione al tema è la citazione di un sonetto di Petrarca, che scriveva: “inconstanzia de le umane cose!”.   Questo […]

L’incoscienza

Ascolta “L’incoscienza” su Spreaker. Che cos’è l’incoscienza? Il significato etimologico di coscienza unisce due aspetti: cum, quindi la particella che trasmette “l’essere con” e lo scire, quindi il sapere, i quali, anteponendo il prefisso in- vengono entrambi negati.  In un certo senso possiamo definire l’incoscienza come ciò che è presente, ma che allo stesso tempo […]

Il mistero del sacro

Ascolta “Il mistero del sacro” su Spreaker. Come scrive Rudolf Otto, il sacro è un mistero affascinante e terribile, e ciò che è totalmente altro, e per questo crea una sensazione e un effetto di totale stupore e inconsistenza dell’uomo, rispetto ad un sacro che si può manifestare.     Che cosa si intende per […]

La relazione con il femminile

Ascolta “La relazione con il femminile” su Spreaker. La relazione con il femminile è sicuramente un aspetto della vita dell’essere umano, indipendentemente dal proprio genere e orientamento.   Da un certo punto di vista la femminilità è parte di ognuno di noi, del mondo e del come ci si sta, e quindi -con alcune fluttuazioni– […]

“E viva e il suon di lei”

Ascolta il Podcast Ascolta “E viva e il suon di lei” su Spreaker. [Verso dell’Infinito di G. Leopardi]   Cosa vuol dire “E viva e il suon di lei”?   È un inno alla verità, è un inno a tutto ciò che non si vede.   È un inno alla vitalità che scorre, sottesa sotto […]